Radio localizzatore GPS-GSM: PLM-LOC/24


In una scatola metallica da 200 x 105 x 61 mm è contenuto il radio localizzatore GPS-GSM. Con questo dispositivo è possibile conoscere a distanza ed in tempo reale la posizione dell’automezzo sul quale è installato. L’apparato si compone di un ricevitore GPS per il rilievo della posizione tramite satellite, di un apparato GSM per la comunicazione con la rete telefonica sia fissa sia cellulare e di un microprocessore che gestisce interamente il dispositivo.

Da una postazione fissa, tramite un personal computer dotato di modem e apposito software, è possibile visualizzare sul monitor la mappa stradale della zona relativa al rilevamento con indicato:

il percorso che l’automezzo ha effettuato fino al momento della chiamata telefonica;

la posizione in tempo reale;

il percorso che l’automezzo sta compiendo, visualizzandone alcuni dati quali:

la velocità, l’altitudine, la direzione e la precisione del rilevamento;

la data ed ora rilevata dal ricevitore GPS del radio localizzatore

Da un telefono cellulare, inviando in qualsiasi momento uno ‘squillo’ al radio localizzatore, si avrà di ritorno uno SMS contenente:

la latitudine e la longitudine direttamente visualizzata sul display del telefonino;

e, se il cellulare è collegato ad un computer, è possibile, tramite il medesimo SMS visualizzare,

la posizione su di una mappa stradale;

l’ultimo tratto di percorso effettuato dall’automezzo.

Infine, una particolare funzione del programma (ciclo d’allarme) permette, alla chiusura di un contatto esterno, di inviare più ‘squilli’ ad un numero telefonico pre programmato in modo da richiamare l’attenzione ed iniziare di conseguenza il controllo della posizione. Ad esempio, la funzione d’allarme può essere attivata dall’autista di un mezzo adibito al trasporto valori per avvisare la centrale operativa ed invitare quindi il personale a verificarne la posizione ed il percorso.

Oppure, se il dispositivo è installato su di un veicolo dotato d’antifurto, quando è in atto un allarme, più ‘squilli’ sono emessi dal cellulare il cui numero telefonico è programmato all’interno del radio localizzatore. Gli ‘squilli’ saranno ripetuti ogni cinque minuti ed il ciclo d’allarme sarà interrotto quando il radio localizzatore riceverà una chiamata esclusivamente dal numero di cellulare pre programmato.

Molteplici sono le applicazioni:

ad integrazione di dispositivi anti rapina su automezzi adibiti a trasposto valori;

per il controllo del percorso e della posizione per veicoli da lavoro quali autobus e autotreno;

per tentare il recupero di un veicolo dopo un furto.

Clicca qui per visualizzare
le caratteristiche generali

Post correlati